Nella sede storica di Porta Terra è stato firmato il patto di collaborazione tra la Città di Alghero e la città rumena di Bacău, alla presenza dei sindaci Raimondo Cacciotto e Lucian-Daniel Stanciu-Viziteu.
L’accordo sancisce l’avvio di una cooperazione che abbraccia diversi ambiti — dalla cultura allo sport, dal turismo all’economia, fino alle politiche familiari — con l’obiettivo di promuovere scambi, buone pratiche e nuove opportunità di crescita per le persone e le comunità sul tema del benessere familiare.
Un’intesa che nasce da un cammino comune
Il patto consolida un percorso già avviato nel contesto del progetto europeo Better Future Festival, coordinato da ELFAC – European Large Families Confederation, che promuove la collaborazione tra città impegnate nella costruzione di politiche pubbliche a misura di famiglia.
In questo quadro, il Comune di Alghero, ha rafforzato la propria presenza nelle reti europee, condividendo esperienze e buone pratiche incentrate sul benessere familiare come motore di sviluppo sociale e comunitario.
Il ruolo del Comune di Alghero e delle politiche familiari
L’accordo con Bacău rappresenta un riconoscimento del lavoro portato avanti dal Comune di Alghero nel promuovere una città che cresce intorno ai bisogni e ai valori delle famiglie.
L’impegno dell’Amministrazione comunale e dell’Ufficio per le Politiche Familiari è orientato a favorire una visione integrata delle politiche locali: educazione, cultura, inclusione e partecipazione come strumenti per rendere la comunità più accogliente e solidale.
Una cooperazione che guarda al futuro.
Attraverso questo patto, Alghero e Bacău si impegnano a costruire progetti condivisi e a sviluppare scambi internazionali che mettano la famiglia al centro delle strategie di crescita e delle relazioni tra territori.
Un passo che rafforza il dialogo tra città europee, aprendo nuove prospettive di collaborazione fondate sulla solidarietà, sull’ascolto e sull’attenzione al benessere delle famiglie e delle persone

